mercoledì 3 settembre 2025

Giù le mani dalla città. Assemblea cittadina. Milano camera del lavoro 2.9.2025

 Video quiMilano 

Testo radiopopolare 

Un corteo, due partenze diverse (i Centri Sociali anticipano alle 12 da piazza Duca D’Aosta), tante voci. Come quelle che sono intervenute ieri sera in una gremita sala Di Vittorio alla Camera del Lavoro di Milano. 500 persone sedute, altre 100 in piedi o sedute per terra. Lo sgombero del Leoncavallo ha costretto a risvegliarsi un pezzetto di città: chi per affetto verso la storia cinquantennale del centro sociale, chi per rilanciare il presente e il futuro degli spazi sociali, chi per iniziare una partita che culminerà con le prossime elezioni comunali e politiche.

A introdurre gli interventi la presidente del Municipio 9 di Sinistra Italiana Anita Pirovano. Parte la presidente dell’associazione Mamme Antifasciste del Leoncavallo, Marina Boer: “L’ingiustificata dimostrazione di forza muscolare con cui è stato eseguito lo sfratto ci ha spinto immediatamente a lanciare le nostre idee al di là dei muri perimetrali del Leoncavallo e a cercare un confronto con la città e un riscontro con le realtà al di fuori di noi”. E la risposta è arrivata, 50 anni di storia sono tante storie, che riaffiorano e provano a riconnettersi.

Leggi l'articolo di Roberto Maggioni  

https://www.radiopopolare.it/leoncavallo-il-corteo-di-sabato-raddoppia/?fbclid=IwdGRzaAMk5YpjbGNrAyTlhmV4dG4DYWVtAjExAAEeTHUBElSOeYpSHZy9Vu0EhCxXItEUBLIv2RIhKheRNs5h-C2GW9BEvO1T6oM_aem_ZuQKu_XDCDvQ5TtaJxe__g

Contro la città dei padroni Casa, solidarietà, accoglienza, autogestione Le lotte vive scendono in piazza Sabato 6 settembre Corteo H12 da Piazza Duca d'Aosta a Porta Venezia

https://liberanotizienews.blogspot.com/2025/09/contro-la-citta-dei-padroni-casa.html

Foto di Gilberto Rossi 






















Nessun commento:

Posta un commento