Malpensa (Varese) venerdì 26 settembre 2025
Presidio e corteo a sostegno dei lavoratori della logistica che hanno già bloccato l'invio di armi.
Video dirette quiMilano
Video YouTube
Malpensa (Varese) venerdì 26 settembre 2025
Presidio e corteo a sostegno dei lavoratori della logistica che hanno già bloccato l'invio di armi.
Video dirette quiMilano
Video YouTube
Oggi pomeriggio alle 16.00
M5S sarà presente sotto Palazzo Marino
per manifestare il proprio dissenso rispetto alla controversa decisione della Giunta milanese di svendere lo stadio di San Siro ai fondi finanziari proprietari delle squadre sulla base del progetto della sua demolizione, distruggendo un simbolo storico culturale di Milano per soddisfare appetiti speculatori immobiliari su tutta l'area.
San Siro può e deve essere ristrutturato e non esiste l'opzione alternativa di costruire stadi altrove: non c'è più suolo disponibile in città metropolitana per ulteriore consumo e impermeabilizzazione di suolo. Non ce n'è a Rozzano e ancor meno a San Donato milanese in prossimita dell'Abbazia cistercense di Chiaravalle e del relativo borgo medievale.
Il sindaco di Milano è anche sindaco di città metropolitana e deve opporre il proprio veto a queste opzioni, mettendo all'angolo le squadre e i loro ricatti e facendo valere il vero interesse pubblico.
Non c'è più margine per emissioni inquinanti di tonnellate di CO2 del progetto delle squadre in un'area con una qualità dell'aria già gravemente compromessa e che causa oltre 4000 morti ogni anno.
È inammissibile pensare - come si legge nella delibera di Giunta - di compensare con l'acquisto di crediti di carbonio sui mercati internazionali che non risolvono il problema dell'inquinamento a Milano e hinterland.
Il progetto prevede l'ennesima colata di cemento di cui i milanesi farebbero volentieri a meno. Milano è ormai una zattera di cemento che galleggia sulla falda acquifera alta. Il rischio idrogeologico è diventato ormai una certezza, come dimostrano anche le gravi alluvioni degli ultimi giorni.
Tutto il lungo iter che ha portato a questa delibera di giunta si mescola con l'urbanistica allegra milanese sotto processo, si tratta di un'istruttoria e di una gestione opaca, senza coinvolgimento dei milanesi ma neppure del consiglio comunale.
M5S non condivide questa decisione, così come non condividiamo questo governo della città prepotente che non va nella direzione di tutelare in via prioritaria l'interesse dei cittadini.
M5S 2050 Milano ha inviato una lettera di sollecitazione ai consiglieri comunali affinché si assumano consapevolmente le gravi responsabilità delle proprie scelte di voto.
⭐⭐⭐⭐⭐
MoVimento 5 Stelle
MoVimento 5 Stelle Senato
MoVimento 5 Stelle Lombardia
Rete dei Comitati della Città Metropolitana di Milano
Movimento 5 Stelle Milano - Municipio 7
#stopconsumodisuolo
Dal fb di Carlo Monguzzi
San Siro : delibera fermata in commissione.
Dilettanti allo sbaraglio.
La sinistra triste si fa ostruzionismo da sola.
DELIBERA FERMATA IN COMMISSIONE E MAGGIORANZA SENZA NUMERO LEGALE. DOMANI IL CONSIGLIO COMUNALE NON PUÒ TRATTARLA
Incredibile colpo di scena a Palazzo Marino, con l’Opposizione che prendendo in contropiede la Maggioranza la fa trovare senza numero legale in Commissione.
La delibera sulla cessione dei diritti sulla Grande Funzione Urbana che include lo Stadio non potrà andare domani in Aula perché risulta non licenziata.
La situazione per la maggioranza si complica e la strada adesso si fa in salita.
Ci sono 2 Commissioni (Bilancio e Urbanistica) i cui Presidenti volevano darla per discussa, ma c’è stata l’opposizione della minoranza che usando bene il Regolamento ha preso alla sprovvista, la Maggioranza che si è rivelata non in numero sufficiente per decidere.
C’è una Commissione (Sport) che si è riunita, ma non l’ha ancora data per discussa.
Ci sono 3 Commissioni (Ambiente, Legalità e Affari Istituzionali) che hanno iniziato la fase istruttoria, ma non possono concluderla perché sono state escluse dall’ultima seduta congiunta solo perché presiedute da 3 Consiglieri che votano contro il provvedimento.
E c’è una Commissione (Legalità - Antimafia) che deve ancora riunirsi.
PROGRAMMA DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE
Giovedì 18 settembre 2025 dalle ore 16,30 fino alle 20,30
In presenza presso l’Aula consiliare di Palazzo Marino
Per vederlo in streaming
https://www.youtube.com/live/rK6GY_vHZGg?si=dVc2zE-1wrmaO8tl
ART. 21 del Regolamento dell’Assemblea
All’inizio della seduta di Consiglio comunale il Sindaco o i Consiglieri comunali possono intervenire
per richiamare l’attenzione su problemi di interesse generale, locale o di particolare rilevanza
nazionale o internazionale.
I singoli interventi non possono superare la durata di cinque minuti.
ARGOMENTI DA TRATTARE
1. Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026-2028.-DIREZIONE DEMANIO E PARTECIPATE
(N/971-2025 circ. 316);
2. (*) Bilancio Consolidato del Comune di Milano per l'esercizio 2024.- DIREZIONE BILANCIO E
PARTECIPATE-AREA GESTIONE ECONOMICO PATRIMONAILE E PARTECIPATE (N/1209-2025
circ. 316);
3. Statuto della Fondazione Pier Lombardo - Modifiche agli articoli 1, 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 13, 15 e 17;
introduzione di un nuovo art. 18, con conseguente rinumerazione degli articoli successivi e modifica
dell'art. 12; modifiche all'articolo rinumerato ''20''.- DIREZIONE GENERALE- AREA GOVERNANCE
ENTI PARTECIPATI E NOMINE (N/1015-2025 circ. 315);
4. Riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'art. 194, comma 1, lettera A) del Testo Unico Enti
Locali (T.U.E.L.), derivante dal pagamento della somma di € 5.825,32 oltre interessi pari ad € 71,74,
per un totale di € 5.897,06 in esecuzione della sentenza del Tribunale di Milano n. 3020/2025,
favorevole alla ricorrente Pronto Gomme Srl. per spese legali e rimborso della cauzione introitata con
interessi dalla domanda giudiziale al saldo. DIREZIONE DEMANIO E PATRIMONIO-AREA
PATRIMONIO IMMOBILIARE (N/747-2025 circ.308);
5. Riconoscimento, ai sensi dell'art. 194, c. 1, lett. a), del D.lgs 267/00, dei debiti fuori bilancio derivanti
dal pagamento delle spese legali per n. 12 provvedimenti giudiziali esecutivi in cause seguite
dall'Avvocatura Comunale per complessivi € 49.141,78. AVVOCATURA (N/1000-2025 circ.315);
6. Riconoscimento del debito fuori bilancio, ai sensi dell'art. 194, comma 1, lett. a), del D. Lgs. 267/2000,
derivanti dal pagamento del risarcimento dei danni, e relativi accessori, per Responsabilità Civile del
Comune di Milano, ad esito di n. 2 cause seguite dalla Direzione Demanio e Patrimonio secondo le
modalità previste dalla polizza di Responsabilità Civile verso Terzi, a seguito di provvedimenti giudiziali
esecutivi sfavorevoli al Comune, per complessivi € 21.176,14.=. DIREZIONE DEMANIO E
PATRIMONIO-AREA FACILITY MANAGEMENT (N/859-2025 circ.313);
7. Riconoscimento del debito fuori bilancio, ai sensi dell'art. 194, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 267/2000,
per complessivi € 601,39, derivante dal pagamento del risarcimento dei danni, e relativi accessori, per
Responsabilità Civile del Comune di Milano ad esito di causa seguita dalla Direzione Demanio e
Patrimonio secondo le modalità previste dalla polizza di Responsabilità Civile verso Terzi, a seguito
di provvedimento giudiziale esecutivo sfavorevole al Comune emesso dal Giudice di Pace di Milano
n. 1630/2025 dell'11.3.2025 e successiva correzione con Verbale d'udienza del 25.6.2025 - RG n.
25131/2023.". DIREZIONE DEMANIO E PATRIMONIO- AREA FACILITY MANAGEMENT (N/996-
2025 circ.314);
8. Riconoscimento del debito fuori bilancio, ai sensi dell'art. 194, comma 1, lett. a), del D. Lgs. 267/2000,
per complessivi € 23.503,66.=, derivante dal pagamento del risarcimento dei danni, e relativi
accessori, per Responsabilità Civile del Comune di Milano, ad esito di causa seguita dalla Direzione
Demanio e Patrimonio secondo le modalità previste dalla polizza di Responsabilità Civile verso Terzi,
a seguito di provvedimento giudiziale esecutivo sfavorevole al Comune, emesso dal Tribunale di
Milano n. 5817/2025 del 13.7.2025. DIREZIONE DEMANIO E PATRIMONIO- AREA FACILITY
MANAGEMENT (N/1056-2025 circ.316);
9. Riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'art. 194 1° comma lett. a) D. Lgs. n. 267/2000,
derivante dal pagamento della somma complessiva di € 23.207,14=, in esecuzione del dispositivo
della sentenza del Tribunale di Milano - Sezione Lavoro n. 3162/2025 pubblicato in data 03.07.2025
LOMBARDIA 2025
È stato presentato ieri a Milano il percorso del Giro di Lombardia 2025 che si disputerà sabato 11 ottobre chiudendo, o quasi, la stagione del ciclismo.
Come da tradizione recente prosegue l'alternanza fra Como e Bergamo: quest'anno sarà la città orobica ad ospitare il traguardo al termine di 238 km e circa 4400 metri di dislivello.
Percorso decisamente "classico", con partenza da Como, passaggio al Ghisallo dal versante più semplice, discesa verso Bellagio e avvicinamento a Lecco.
A questo punto rotta verso Almenno San Bartolomeo per iniziare il su e giù sui colli bergamachi: prima la Roncola, poi Berbenno, arrivare a San Pellegrino Terme ed iniziare gli ultimi 80 km, cioè la parte decisiva della corsa, con l'ascesa al Passo della Crocetta, superare Oltre il Colle, scollinare a Zambla Alta e andare ad affrontare il Passo Ganda, con la vetta a 32 dal traguardo.
Discesa del Selvino per arrivare a Nembro e una dozzina di chilometri pianeggianti per arrivare a Bergamo con il classico strappo di Colle Aperto per salire in Città Alta e poi scendere verso il traguardo.
Appuntamento, dunque, per sabato 11 ottobre con la "Classica delle foglie morte", il Lombardia, per chiudere la stagione su strada.