martedì 28 gennaio 2025

Riscatto agricolo. Ossona 28.1.2025

 Ossona 28 gennaio 2025

Presidio degli agricoltori dell'est Ticino e alto Milanese 

Video quiMilano 



Un eccellenza italiana, il Parco Agricolo Sud Milano "scippato" dalla destra di regione Lombardia per consentire di costruire poli logistici e autostrade. 

Ascoltiamo Domenico Finiguerra e Daniele Del Ben 

Il consigliere metropolitano e Sindaco di Cassinetta di Lugagnano, fondatore di Salviamo il Paesaggio e stop al consumo di suolo e già esponente di spicco dei Verdi e degli ecologisti e civici


Daniele Del Ben, consigliere metropolitano del Partito Democratico e già sindaco di Rosate 


Le mucche non mangiano cemento 

È il titolo di un bel libro di Luca Mercalli









Articolo, foto e video di 


Gilberto Riccardo Rossi 

Teleambiente QuiMilano 


"DEMOLIZIONE SAN SIRO: TRIVELLE NEL PARCO (Com. Sind. l.300.1970)

 "DEMOLIZIONE SAN SIRO: TRIVELLE NEL PARCO (Com. Sind. l.300.1970)

E così, mentre alla Commissione Sport del consiglio comunale va in scena uno squallido dibattito con gli architetti e le maestrine del P.D. che difendono la scelta di sfondare i 6 ettari di verde del Parco dei Capitani e svendere per 200 milioni di euro 23 ettari di terreni pubblici, nel parco, senza uno straccio di cartello di cantiere (obbligatorio per legge) una trivella sta scavando già da 10 giorni. 

E il 'dibattito pubblico' previsto dal Codice degli Appalti? Chi l'ha visto.

E la gara internazionale per decidere del progetto? Boh.

E la partecipazione? E il diritto di informazione dei cittadini residenti che si vedranno intasare i polmoni per 10 anni dalle polveri e dai 17.000 viaggi di T.i.r previstti per lo 'smaltimento' delle migliaia di tonnellate di inerti (con amianto incorporato)?


Far West edilizio, scavallate tutte le procedure amministrative per l'inizio lavori, per la più grande vendita di spazi pubblici, con un parco compreso, mai realizzata in Italia. E i 'democratici' hanno pure rigettato la sacrosanta richiesta di un referendum per vedere se i tifosi che oggi spendono 10 euro per un terzo anello, sarebbero contenti di diventare come gli juventini, in uno stadio di plastica, senza striscioni, senza bandiere con le poltroncine da cinema e 1500 euro di abbonamento in curva.

È il #ModelloMilano ma sembra di essere a Cerignola.

Oh ma non ditelo a nessuno eh, tanto giornali e tv parlano d'altro."


Stefo Mansi

giovedì 23 gennaio 2025

Ossona. Conferenza capigruppo e consiglio comunale 30.1.2025

 23 gennaio 2025 Ossona, città metropolitana di Milano.

Il Sindaco Giovanni Venegoni, dopo aver approvato un PGT, praticamente di nascosto alla cittadinanza, e durante la votazione si è assentato per poi rientrare. 

Il 24 dicembre, la corte dei conti, ha emesso un altra delibera nei confronti del comune di Ossona. Anche questa è stata praticamente nascosta, come un ago nel pagliaio, nel nuovo sito web del comune.

Senza andare a ripassare il TUEL il testo unico enti locali, va da sé, che la conferenza di capogruppo è quell'organo ore consiliare,ovvero da svolgersi prima di convocare il consiglio comunale e non in concomitanza, come purtroppo ci ha abituato il predecessore Venegoni Marino, perché nella conferenza dei capigruppo consiliari, si discute in comune accordo di cosa portare alla discussione del consiglio comunale.

Pubblico, ringraziando i consiglieri di aver reso palese ed evidente con le lettere, le date di invio.

Questa della conferenza dei capigruppo, dove sono già indicati i punti.

Non funziona così. Fa niente, concentriamoci sulla data. 21 gennaio 2025

A seguire la conversazione del consiglio comunale con...

L'ordine del giorno già scritto.


Questo è un modo inaccettabile dai cittadini, di vedere calpestato il consiglio comunale e piegato agli interessi di.. lo diranno i Giudici.

Un appello col cuore in mano ai consiglieri di maggioranza, dimettetevi, non siate complici di questa vergogna.



martedì 21 gennaio 2025

Ossona. Delibera corte dei Conti

 Se il buongiorno si vede dal mattino..

N.d.r. utile ricordare che il centrosinistra e gli ecologisti, coordinati da Gilberto Rossi, per la tornata elettorale amministrativa del 10 giugno 2024, non hanno presentato la lista, in seguito a 3 tentativi di aggressione a Rossi, e per un "clima avvelenato".

Gilberto Rossi a nome del centrosinistra ha chiesto il commissariamento del Comune di Ossona, almeno per 18 mesi per fare chiarezza sul bilancio del Comune di Ossona, dopo che nel 2016 portò il bilancio alla GDF.

Dal sito della Corte dei Conti 

Delibera n. 257/2024/PRSP

SEZIONE CONTROLLO REGIONE LOMBARDIA  24/12/2024

La Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia – dall’esame delle misure consequenziali alla pronuncia specifica adottata con propria deliberazione n. 14/2024/PRSP del 19 gennaio 2024, e delle relazioni dell’organo di revisione, redatte ai sensi dell’articolo 1, commi 166 e 167, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, sul rendiconto dell’esercizio finanziario 2023 e sul bilancio di previsione 2024-2026 del comune di Ossona (MI):

– accerta:

1) la non corretta determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione dell’esercizio 2023;

2) il conseguente disavanzo di amministrazione sostanziale dell’esercizio 2023, d’importo non inferiore a 143 mila euro;

3) l’omesso accantonamento del fondo di garanzia dei debiti commerciali nel risultato di amministrazione dell’esercizio 2023, con aggravio del suddetto disavanzo sostanziale di ulteriori 28 mila euro;

4) la violazione dei principi contabili generali, allegato 1 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, di veridicità, attendibilità, correttezza;

5) l’inidoneità delle misure correttive adottate in sede di approvazione del rendiconto dell’esercizio 2023, a fronte delle irregolarità accertate con riguardo agli esercizi 2020, 2021 e 2022 dalla citata deliberazione n. 14/2024/PRSP;

– invita l’amministrazione comunale:

1) a determinare il risultato di amministrazione, nel suo complesso e nelle sue singole componenti – fondi liberi, vincolati, destinati agli investimenti, accantonati – nel pieno rispetto dell’articolo 187 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e del principio contabile generale di veridicità, attendibilità, correttezza;

2) ad attenersi scrupolosamente, nella determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità da accantonare sia nel bilancio di previsione che nel rendiconto, al punto 3.3 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, allegato n. 4/2 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e all’esempio n. 5 dell’appendice tecnica del medesimo principio contabile;

3) a contabilizzare le entrate per contributi per spese di investimento, e i correlati impegni di spesa, secondo gli articoli 179, comma 3-bis, e 183, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e le pertinenti disposizioni di dettaglio del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, allegato 4/2 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, in ragione della tipologia di contributo di cui l’ente locale è destinatario, prestando attenzione al trattamento contabile previsto per i contributi a rendicontazione al punto 3.6, lettera c;

4) a contabilizzare le entrate da accensione di prestiti in conformità ai punti 3.18 o 3.19 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, secondo che si tratti di prestiti ordinari o di prestiti flessibili;

– dispone la trasmissione della presente deliberazione al sindaco, in qualità di presidente del consiglio comunale, affinché ne informi l’assemblea;

– richiede al comune di Ossona di trasmettere entro sessanta giorni tramite ConTe la deliberazione consiliare di presa d’atto dei contenuti di questa pronuncia;

– richiede al comune di trasmettere tramite ConTe, entro sessanta giorni dall’approvazione del rendiconto dell’esercizio 2024, il provvedimento di riaccertamento ordinario dei residui al 31 dicembre 2024 completo degli allegati, la deliberazione consiliare di approvazione del rendiconto, e una relazione del revisore sulla corretta determinazione di accantonamenti e fondi e sulla congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità;

– dispone la pubblicazione della presente deliberazione sul sito istituzionale del comune, come richiesto dall’articolo 31 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

https://www.corteconti.it/HOME/Documenti/DettaglioDocumenti?Id=0b154304-1929-4b47-a8fd-197a221da8b0


San Sebastiano. Milano 20.1.2025

 Intensa e toccante cerimonia in occasione di San Sebastiano Patrono della Polizia Locale.



























E scoprire, al mattino, che è la pl di un paesino ha fare complotti e entrare nei telefoni e mail, beccati dalla posizione (indicata da Google)