venerdì 31 maggio 2024

Amministrative 2024. Ossona.Milano. le domande di VAS

 Ossona, piccolo comune di circa 4000 persone, comune, con vari primati poco invidiabili. Nel 2011 primo comune italiano per decessi dovuti a leucemia e tumore al cervello. Ha anche il primato positivo nel 2004 di riuscire a spostare un'antenna fuori dal centro abitato, per poi ritrovarsene una decina sulla torre in piazza e una seconda nel bosco della corona, nota anche per l'aggressione di Marino Venegoni al consigliere comunale dei Verdi che aveva trovato la documentazione.

Il centrosinistra, ricordiamolo, non si è presentato per sottolineare il grave gap democratico presente a Ossona. 

Ad oggi non sono stati consegnati documenti risalenti al 2016, tra cui le mozioni sugli scali ferroviari urbani Metromilanesi, sui parchi e sulla democrazia amministrativa, leggete pure, istituire delle commissioni.

Alle minacce fasciste e mafiose del 22 settembre 2024, è seguito un incredibile silenzio della giunta Venegoni. 

Alla manifestazione contro le mafie di due mesi fa ad Abbiategrasso, di Ossona erano presenti solo i verdi e i sindacati, dire altro è già superfluo.

Come Verdi Ambiente e Società ad Ossona abbiamo scritto pagine importanti, nonostante le difficoltà del contesto, si pensi ad aver fermato i 15mila metri di capannoni previsti verso Arluno, e le tante iniziative.

In vista della tornata elettorale dell'8 e 9 giugno 2024 abbiamo inviato alle 4 liste, 5 brevi, chiare domande. 

Queste le domande.

1. legalità antimafia- società civile. associazionismo
2 parchi  adesione a un PLIS o al Parco Agricolo Sud Milano?
3 amministrazione trasparente. (videoregistrazione consiglio e istituzione commissioni, un notiziario comunale, social)
4 Ossona nella città metropolitana di milano. trasporto pubblico, scuole, servizi. 
5. Mobilità, urbanistica, consumo di suolo

le risposte di Sergio Garavaglia. 


Antimafia e associazionismo 

Ho letto con molto interesse il libro del giornalista Ersilio Mattioni sul rapporto tra politica e mafie nell’ovest milanese. Credo sia ora anche ad Ossona di parlarne e di creare un osservatorio permanente per monitorare e contrastare le infiltrazioni malavitose nella gestione della cosa pubblica e contrastare lo spaccio e la piccola ma perniciosa  manovalanza.

Parchi adesione ad un plis o al parco sud 

Su aderire almeno ad un parco non ci sono dubbi. Mi piacerebbe poter discutere con le associazioni di categoria e con la nostra  gente dei contenuti da portare e condividere insieme la scelta di quale parco 

Amministrazione trasparente 

Bilancio partecipato, commissioni consiliari con il contributo dei cittadini e una assemblea al mese sono nel nostro programma 

Trasporto pubblico scuole servizi

Il servizio bus è ancora esattamente come era negli anni 70. Bisognerà chiedere a Città Metropolitana un tavolo specifico per riordinare e ammodernare le linee e collegarle al trasporto su ferro e migliorare finalmente i collegamenti con i poli scolastici ed ospedalieri , in qualità e frequenza


 Mobilità urbanistica consumo di suolo

La mobilità dolce, la comunità energetica ,  il bilancio di sostenibilità cioè  la rendicontazione annuale ,di carattere non finanziario, di tutti quegli elementi di governance che hanno un impatto positivo dal punto di vista economico, ambientale e sociale. La creazione di aree umide, il recupero delle aree industriali dismesse con lo stop al consumo del suolo e la revisione del Pgt sono presenti e alla base  del  nostro programma


le risposte della lista Uniti per Ossona.   candidato sindaco Giovanni Venegoni 

1. legalità antimafia- società civile. associazionismo

Le associazioni esistenti nel nostro paese svolgono attività socio culturali, ricreative, di aggregazione e sono un punto cardine della vitalità culturale del territorio e fonte di manifestazioni ed eventi che coinvolgono i cittadini. È quindi importante valorizzare le energie esistenti privilegiando l'incontro, incentivando il lavoro collaborativo e la sinergia fra le stesse.

  • Predisporre con la collaborazione di enti e associazioni che operano sul territorio, in una logica di cittadinanza attiva, un calendario unico di tutte le iniziative, progetti, manifestazioni ed eventi che si realizzeranno sul territorio comunale, al fine di evitare sovrapposizioni e garantire a tutti un’adeguata e uniforme modalità di comunicazione nei confronti della cittadinanza.


  • Promuovere iniziative quali: campus estivi, tornei o manifestazioni che possano coinvolgere tutta la cittadinanza e tutte le discipline sportive, in collaborazione con la Parrocchia e le diverse associazioni locali

  • Assicurare sostegno e collaborazione a tutte le Associazioni e realtà locali presenti sul territorio, in modo da creare sinergie per sfruttare nel migliore dei modi le strutture comunali, al fine di realizzare varie iniziative ed eventi che aiutino il nostro paese a ritrovare il senso di comunità.

  • Creare una consulta dedicata alla gestione e programmazione delle attività dell’auditorium “Unità d’Italia”.

  • Istituire l'Albo comunale dei Volontari Civici, al fine di applicare i principi di sussidiarietà e di partecipazione attiva da parte del cittadino allo svolgimento di compiti di utilità civica

  • Istituire una Consulta delle associazioni, che avrà il compito di valorizzare il volontariato e l’associazionismo in un disegno comune e condiviso nel quale ognuno concorrerà alla realizzazione di progetti coerenti, tra loro integrati, capaci di creare la massima sinergia ed ottimizzazione di tutte le forze in campo nell’ottica di un lavoro di rete.

Garantire che vengano esercitati con continuità e rigidità controlli sugli appalti pubblici al fine di evitare l’ingresso nel mondo amministrativo delle associazioni mafiose, inoltre si promuoverà ogni genere di iniziativa in tema di sensibilizzazione al problema delle infiltrazioni mafiose.

2 parchi  adesione a un PLIS o al Parco Agricolo Sud Milano?

La tutela e salvaguardia dell’ambiente è un tema trasversale che riguarda molteplici ambiti di intervento, di conseguenza siamo chiamati a mettere in campo politiche organiche di ricerca, gestione e regolamentazione. 

La tutela dell’ambiente passa attraverso la consapevolezza di vivere in un territorio che va tutelato e potenziato anche con l'adesione ai Parchi intercomunali del Roccolo e/o del Gelso, in attuazione delle previsioni sovra-comunali.


3 amministrazione trasparente. (videoregistrazione consiglio e istituzione commissioni, un notiziario comunale, social)

La partecipazione dei cittadini è un elemento fondamentale per una democrazia sana e funzionante.                                               

Intendiamo coinvolgere attivamente i cittadini ascoltando le loro esigenze e dando loro voce, perché crediamo in una comunità forte e coesa, dove ogni cittadino abbia la possibilità di esprimere le proprie opinioni ed esigenze.

  • Promuovere iniziative attraverso questionari online e cartacei volti ad ascoltare e comprendere i bisogni che il cittadino esprime, ponendo attenzione costante al suo giudizio, con lo scopo di sviluppare e migliorare la capacità di dialogo e relazione, inoltre individuare i punti di debolezza al fine di suggerire futuri interventi nell’ottica del miglioramento continuo dei processi e dei servizi. 

  • Revisionare il sito del Comune, con implementazione del “Servizio segnalazioni” per problemi riscontrati sul territorio, con funzione di verifica di presa in carico e risposta da parte degli uffici competenti.

  • Attivare un sistema informatico per portare a conoscenza dei cittadini del calendario delle iniziative poste in essere dal Comune, dalle Associazioni, dai Commercianti, ecc, con aggiornamento periodico e dando notizia sui social network.

  • Creare consulte/commissioni relative a tematiche specifiche.

  • Videoregistrare le sedute del Consiglio Comunale con possibilità di visionarle anche da remoto. 

Introdurre un sistema di democrazia diretta che coinvolga i cittadini nelle scelte del comune attraverso il Bilancio partecipato.

4 Ossona nella città metropolitana di milano. trasporto pubblico, scuole, servizi. 

Ci sarà una particolare attenzione al trasporto pubblico, in particolare si cercherà un dialogo con la società Movibus Srl per implementare le corse "a corto raggio" in particolare per raggiungere le stazioni ferroviarie.

ISTRUZIONE

È prioritario sostenere il fondamentale ruolo della scuola nella consapevolezza che questo sforzo contribuirà ad educare i nostri ragazzi al rispetto di loro stessi, degli altri, della cultura e dell’ambiente, crescendo con i valori sani della tolleranza, della solidarietà, della dedizione.

  • Implementare il Piano per il Diritto allo studio a supporto e arricchimento dell'offerta formativa per consentire un tempo scuola più ricco e articolato.

  • Sostenere la qualità dei servizi scolastici e valutare interventi migliorativi, anche con la sperimentazione di soluzioni innovative sui temi: pre-scuola e post-scuola, mobilità casa- scuola, pedibus,. Altresì, incentivare progetti educativi-didattici, grazie anche alle collaborazioni con associazioni e realtà culturali del territorio.

  • Continuare a garantire sostegno all’inclusione dei soggetti con disabilità e borderline nei percorsi scolastici avvalendosi di personale qualificato.

  • Assicurare il contributo alla Scuola dell’Infanzia paritaria, a riconoscimento della funzione sociale finora svolta a favore della collettività.

  • Sostenere il valore dell’impegno nello studio, assegnando agli studenti Borse di studio per merito.

  • Promuovere con la Parrocchia, le associazioni e altre realtà locali la realizzazione di progettualità condivise, nell’aiuto compiti del post-scuola e nel periodo estivo.

  • Sensibilizzare Dirigente Scolastico e docenti affinché anche nella Scuola Primaria si costituisca una sezione col Metodo Montessori al fine di offrire una continuità educativa.

  • Promuovere e/o aderire a progetti sovracomunali di tirocinio formativo in partnership con le aziende del territorio per limare il gap tra mondo scolastico e lavorativo dei nostri giovani.

SERVIZI ALLA PERSONA

I servizi alla persona sono un pilastro importantissimo per una società coesa e inclusiva. Essi garantiscono il benessere e l'autonomia di individui e famiglie, in particolare di quelli più fragili, e contribuiscono allo sviluppo sociale ed economico della comunità.

  • Realizzare un progetto “buoni spesa” a sostegno delle famiglie con minori disponibilità economiche e un “bonus fragili” a sostegno di chi fa fronte a situazioni di fragilità, incentivando gli esercizi locali.

  • Favorire le potenzialità assistenziali attraverso la Medicina di gruppo nella quale un gruppo di medici sceglie liberamente di condividere sede, strumentazione ed organizzazione.

  • Promuovere la prevenzione della salute con campagne di screening mirate.

  • Promuovere progetti utili per la collettività per i percettori dell’assegno di inclusione.

  • Promuovere progetti di “contrasto alla solitudine” che prevedano un coinvolgimento attivo degli anziani.

  • Favorire l'integrazione di soggetti diversamente abili, attraverso attività produttive, da svolgere direttamente sul territorio comunale.


5. Mobilità, urbanistica, consumo di suolo

Realizzare un paese a servizio del cittadino, dotato di infrastrutture e servizi efficienti, sostenibili. Un paese che sappia inserirsi con rispetto nel territorio che lo ospita e che permetta attività di assistenza, rete di sviluppo, recupero architettonico degli edifici e che valorizzi il patrimonio comunale con devozione e cura.

  • Esaminare eventuali soluzioni inerenti le piste ciclo-pedonali sul territorio e le possibili connessioni con le reti già esistenti anche in ambito intercomunale (Casorezzo, Arluno, S. Stefano Ticino e Furato-Inveruno). Integrare le piste ciclo-pedonali esistenti per collegare i punti strategici del territorio tenendo in considerazione anche la frazione di Asmonte

  • Revisionare l’assetto viabilità nei punti critici del territorio: nel centro urbano e lungo le strade scolastiche, per una maggior sicurezza e per un paese a misura d’uomo. Completamento delle asfaltature e abbattimento delle barriere architettoniche dove necessario.

  • Censire le aree pubbliche e private non utilizzate, al fine di verificarne il potenziale utilizzo in progetti di riordino ambientale e di rigenerazione urbana.

  • Limitare il consumo del suolo incentivando il recupero di edifici già esistenti con particolare attenzione al centro storico


Le risposte di Federico Nebuloni di Gioventù Ossonese 


E’ fondamentale garantire una società giusta dove vengano garantiti i diritti a tutti, insieme ai doveri, sono il pilastro della legalità. E’ importante che tutti partecipino alla vita politica e grazie alle associazioni del territorio, che contribuiscono alla comunità e al migliorare il domani, questo è possibile.

Ci teniamo al territorio e all'ambiente per questo nel programma sottolineiamo la necessità di aderire a un PLIS e approfondire le tematiche ambientali incentivando un'agricoltura sostenibile sul lungo periodo che si integri con la natura, contiamo di informare gli agricoltori di tecniche innovative che permettano di avere un ugual profitto e un cibo più buono e salutare per tutti, ciò non imponendo ma suggerendo!
Vogliamo anche:
Adottare un nuovo metodo di potatura degli alberi, evitando la capitozzatura che li danneggia e ne compromette l'estetica.
Creare aree naturali, contando sulle boschi e oasi presenti nel territorio, lasciando gestire alla natura ciò che ha fatto per milioni di anni.
Installare barriere antirumore e antismog lungo il perimetro dell'autostrada A4 o della Strada Provinciale 34, attraverso la creazione di una cintura verde attorno a Ossona, composta da piante ideali o altre soluzioni.

La trasparenza e chiarezza dell'amministrazione è importante, permette la possibilità a tutti di informarsi adeguatamente e disincentiva qualunque tipo di nefandezza. Vogliamo comunicare i progressi, annunci e novità con la creazione di un notiziario comunale che si appoggierà a dei depliant, a un rinnovato cartello in piazza e via Facebook (e/o altri social).

4)
TRASPORTO PUBBLICO: Vogliamo aumentare l'attenzione in particolar modo verso i servizi di trasporto su pullman, attraverso miglioramenti nei servizi offerti e loro accessibilità.
SCUOLE: Crediamo che i bambini e i ragazzi debbano avere più tempo per giocare e fare attività fisica, per questo proponiamo un doposcuola che li faccia divertire e che aiuti i genitori al lavoro.
SERVIZI: Vogliamo garantire tutti i servizi fondamentali alla persona, con iniziative sociali più coordinate con i veri bisogni della popolazione e un maggior livello di sostegno e assistenza per gli anziani.

5)
MOBILITÀ: 
Per noi è importante:
La costruzione della ciclabile Casorezzo - Santo Stefano, appoggiandoci e ampliando le ciclabili già esistenti.
Implementazione di una corretta manutenzione e ombreggiamento delle piste ciclabili e dei marciapiedi attraverso la piantumazione di alberi lungo i percorsi.
Implementazione di passaggi pedonali con illuminazione migliorata e dispositivi per un attraversamento più sicuro, con particolare attenzione a viale Europa, viale Guglielmo Marconi e via Giovanni Boccaccio.
Implementazione di interventi mirati al miglioramento della viabilità e dell'area di parcheggio dedicata ai camion.
Implementazione di dossi solo quando necessari per la sicurezza stradale e applicazione di multe solo in caso di violazioni effettive, evitando un utilizzo eccessivo a fini di lucro.
Programma di manutenzione stradale che include la pulizia del ghiaietto e il livellamento dei tombini per garantire strade sicure e ben tenute.

URBANISTICA: Contiamo di riqualificare le aree relax e di gioco, quasi tutte in stato di incuria.
In particolar modo:
Dello spazio aperto e della fontanella, trasformandola in un laghetto con piante acquatiche e pesci, situato in via S. Grato.
Dell'area verde con l'aggiunta di un'area dedicata ai cani, attrezzi per la palestra all'aperto, una fontanella e panchine lungo via S. Pertini.
Dello spazio adiacente al centro sportivo (palestra) situato in via S. Pertini dedicandogli un uso.
Del campetto da basket con l’aggiunta delle panchine e della fontanella (via Don Luigi Castiglioni).
Del parchetto comunale (Bimbilandia) con aggiunta di un paio di porte da calcio per i bambini e tavoli da pic-nic.

E’ importante anche: 
Il completamento dei lavori di sistemazione della piazza e la ristrutturazione dell'edificio comunale.
L’installazione di colonnine di ricarica elettrica nel parcheggio adiacente al municipio e alle scuole.
L’espansione dell'infrastruttura delle colonnine per la fibra ottica.
Il miglioramento del cimitero attraverso un miglior manutenzione, una maggior pulizia e l'introduzione di più piante e fiori per creare un ambiente più accogliente e sereno.

CONSUMO DEL SUOLO:
Preferiamo incentivare a costruire e rinnovare edifici abbandonati o disastrati rispetto al consumo di altro suolo e la riduzione di campi e boschi.

_______________________


Segnaliamo il primo dibattito pubblico ad Ossona da 25 anni a questa parte. 
Moderato dal direttore di Logos di Cuggiono Vittorio Gualdoni  (centrodestra)


Breve riepilogo orientamenti (sempre in riferimento a iscritti, proposte e elezioni di metropolitane di secondo livello).

Insieme per Ossona. Sergio Garavaglia. Fratelli d'Italia, Forza Italia e Noi moderati (Fdi e Forza Italia)

Uniti per Ossona. Giovanni Venegoni 
Lega (lega)

Incontro. Giovanni Oldani 
Forza Italia (Forza Italia)

Gioventù ossonese. Federico Nebuloni 


Segnaliamo che domenica scorsa durante i gazebo elettorali è passato a salutare tutte le liste, Marco Ballarini, sindaco di Corbetta, già cons. metropolitano di Forza Italia.

Riceviamo 
Giovanni Oldani di Incontri, non ha risposto ancora alle domande e ha rifiutato la partecipazione al confronto pubblico segnalato poco sopra.




1 commento:

  1. Finalmente qualcuno che parla di area cani e sostenibilità!Nn certo la solita e vecchia politica!!!

    RispondiElimina