mercoledì 17 settembre 2025

Bici. 11.11.2025 il Lombardia

LOMBARDIA 2025 

È stato presentato ieri a Milano il percorso del Giro di Lombardia 2025 che si disputerà sabato 11 ottobre chiudendo, o quasi, la stagione del ciclismo. 

Come da tradizione recente prosegue l'alternanza fra Como e Bergamo: quest'anno sarà la città orobica ad ospitare il traguardo al termine di 238 km e circa 4400 metri di dislivello. 

Percorso decisamente "classico", con partenza da Como, passaggio al Ghisallo dal versante più semplice, discesa verso Bellagio e avvicinamento a Lecco. 

A questo punto rotta verso Almenno San Bartolomeo per iniziare il su e giù sui colli bergamachi: prima la Roncola, poi Berbenno, arrivare a San Pellegrino Terme ed iniziare gli ultimi 80 km, cioè la parte decisiva della corsa,  con l'ascesa al Passo della Crocetta, superare Oltre il Colle, scollinare a Zambla Alta e andare ad affrontare il Passo Ganda, con la vetta a 32 dal traguardo. 

Discesa del Selvino per arrivare a Nembro e una dozzina di chilometri pianeggianti per arrivare a Bergamo con il classico strappo di Colle Aperto per salire in Città Alta e poi scendere verso il traguardo.

Appuntamento, dunque, per sabato 11 ottobre con la "Classica delle foglie morte",  il Lombardia, per chiudere la stagione su strada.



domenica 14 settembre 2025

venerdì 12 settembre 2025

GIÙ LE MANI DA SAN SIRO! CONFERENZA STAMPA 15 SETTEMBRE 2025 ore 12:00

GIÙ  LE MANI DA SAN SIRO!

CONFERENZA STAMPA

15 SETTEMBRE 2025 ore 12:00

Palazzo Marino, Sala Brigida

ORA , PIÙ CHE MAI, È NECESSARIO UN REFERENDUM X SAN SIRO

perché anche l’ultima bocciatura del Collegio dei garanti è stata ampiamente superata e contraddetta dalle azioni e delibere del Comune e dagli accordi del Sindaco Sala con le Finanziarie Immobiliari.


Dopo il parere di inammissibilità del 2022, annullato dal Tribunale Civile di Milano nel 2023 , nell’aprile 2025 i Garanti hanno di nuovo bocciato la possibilità referendaria adducendo che il progetto di demolizione del Meazza era stato abbandonato anche a seguito del parere della soprintendenza del 2023.

Peccato che, con la delibera di Giunta del marzo 2025, il Comune abbia avvallato la possibilità di vendere lo stadio per poi demolirlo e la conferenza dei Servizi dello scorso giugno abbia dato il via libera alla proposta progettuale delle società


Le cittadine e i cittadini, che, sempre più numerosi, sono contrari alla cessione di una vastissima area pubblica  della città e alla demolizione del Meazza, meritano una risposta chiara alle loro istanze così come di partecipare alle decisioni che riguardano scelte così strategiche. 

Il Comune deve quindi assumersi la responsabilità di dire che, anche a dispetto delle recenti dichiarazioni del Sindaco, non ammetterà il referendum chiesto nel 2022 e ancora attuale.


Una richiesta che i portavoce riportano ufficialmente alla Giunta, al Consiglio e al Sindaco Sala, confidando in una risposta finalmente positiva dopo tante scuse, in mancanza della quale si vedranno costretti nuovamente e onerosamente,  a ricorrere alla magistratura Ordinaria. 


Le prime ragioni sin qui opposte dai Garanti al Comitato referendario sono state dichiarate inammissibili dal Tribunale civile e le ultime sono superate: i referendum sono quindi pienamente ammissibili e i cittadini di Milano hanno il diritto di esprimersi sulla cessione di un bene di loro proprietà!


Comitato ReferendumxSan siro


CONFERENZA STAMPA

15 SETTEMBRE 2025 ore 12:00

Palazzo Marino, Sala Brigida



mercoledì 10 settembre 2025

Milano per Matteo Barone. 10.9.2025

 Milano viale Porpora mercoledì 10 settembre 2025

Da Milano città delle persone 

A chi guida di un’automobile abbiamo ricordato una cosa semplice: che alle strisce pedonali ci si deve fermare. Sempre.

A chi governa Milano abbiamo chiesto di smettere di ignorare la gravità della situazione e di agire, agire, agire per ridisegnare le autostrade urbane come via Porpora e trasformarle in luoghi di vita.

A chi governa il Paese, di rendersi conto (e non dovrebbe essere difficile) che ridurre la velocità e aumentare le possibilità di controllo serve a darci la libertà di continuare a vivere.

E poi sono intervenuti gli amici, i colleghi e la famiglia di Matteo. Che noi non conoscevamo, ma che ora un po’ conosciamo, anche attraverso la sua ultima canzone. La violenza stradale ha strappato una vita che inseguiva un sogno e che ha seminato affetto dappertutto.

Gli amici hanno lanciato una raccolta fondi per sostenere la famiglia: https://www.gofundme.com/f/matteo-barone

—-

Ciao Matteo, basta morti in strada.

Un omaggio dei suoi amici, una canzone inedita di Matteo "Baro" Barone


Video quiMilano 










martedì 9 settembre 2025

Elezioni ordine degli architetti di Milano 2025. I candidati

 Dal sito dell'Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano

Candidature

Si elencano in ordine alfabetico partendo dalla lettera Z (come da verbale di estrazione pubblicato in data 02/09/2025) gli iscritti che hanno presentato la propria candidatura per le elezioni del Consiglio dell'Ordine per il quadriennio 2025-2029 entro il termine previsto, ovvero martedì 2 settembre 2025.

Candidati

ALESSANDRO ALI'


LORENZO BARONI


CATERINA DARIA BATTISTINI


MATTEO MICHELANGELO BIELLI - Sez. B


MAURIZIO BORGHI


NICOLA BREMBILLA


SARA BRUGIOTTI - Sez. B


MAURIZIO CABRAS


MARIA VITTORIA CAPITANUCCI


FABIO CASATI


ANNA MARIA CAVAZZUTI


CRISTINA PAOLA MARIA CEREDA


ENRICO GLAUCO CLEVA


LINDA COLOMBO


MARCO DIBENEDETTO - Sez. B


ANGELO ERRICO



RACHELE FA


PIER ALBERTO FERRE'



LAURA GALLI



GRAZIA GARRONE



PILAR JOLE BEATRICE GIRARDI BOSCHETTI



CARLO ANDREA GORELLI



MARIAPIA IZZO



EDMONDO JONGHI LAVARINI



RAFFAELLA LAVISCIO


GIUSEPPE MARSICO


CATERINA MARTINI



ENNIO MAZZOLI



VERA MAZZOLINI


FULVIA MEZGEC


PAOLO MARIA MISTRANGELO


MICHELE MARIO MONTE


LINDA MORELLI



JACOPO MUZIO


RICCARDO NEMETH



GIANCARLO WALTER NICORA



GABRIELE NIZZI


LORENZO NOE'


ROBERTO PAGLIARO


ANGELA PANZA


EMANUELE PANZERI


CATERINA PARRELLI


FRANCESCO PETRACCA



GABRIELE PRANZO-ZACCARIA


FABIO PRAVETTONI


RICCARDO ROCCO


GIOVANNA ROSADA


GIANCARLO SANTE ROSSI


ALESSANDRO TIMOTEO SASSI


GUGLIELMO SCATTARO


FRANCESCA CLAUDIA SCOTTI


DARIO ELIANO SIRONI


LAVINIA CHIARA TAGLIABUE


ALESSANDRO TIMPANO


DONATELLA WALLNOFER


IL GLOBAL SUMUD FLOTILLA CONFERMA L’ATTACCO DI UN DRONE A UNA DELLE IMBARCAZIONI DELLA MISSIONE

IL GLOBAL SUMUD FLOTILLA CONFERMA L’ATTACCO DI UN DRONE A UNA DELLE IMBARCAZIONI DELLA MISSIONE  

8 settembre 2025  

Comunicato stampa  

Il Global Sumud Flotilla (GSF) conferma che una delle imbarcazioni principali, nota come “Family Boat” — che trasportava membri del Comitato Direttivo del GSF — è stata colpita da un drone nelle acque turche. L’imbarcazione navigava sotto bandiera portoghese ed era in fase di preparazione per la partenza verso Gaza. L’attacco ha causato danni da incendio all’albero maestro principale e allo stivaggio sottocoperta. È in corso un’indagine e le riparazioni verranno avviate non appena sarà considerato sicuro farlo.

Gli atti di aggressione volti a intimidire e ostacolare la nostra missione non ci fermeranno. Il nostro obiettivo collettivo di rompere l’assedio su Gaza e di esprimere solidarietà al suo popolo prosegue con determinazione e fermezza.

Contatto ufficiale per i media:  

Email: media@globalsumudflotilla.org  

Sito web: www.globalsumudflotilla.org  

GLOBAL SUMUD FLOTILLA


La nota di Annalisa Corrado e di Arturo Scotto

*Flotilla Gaza: Scotto-Corrado (Pd), sabotaggio fatto gravissimo* = (AGI) - Roma, 9 set. - "Quello che e' accaduto stanotte a Tunisi ci preoccupa molto. Il sabotaggio di barche che hanno uno scopo puramente umanitario sarebbe un fatto gravissimo. Come gravi ci sembrano le affermazioni di chi nega o sminuisce, di fronte alle immagini che, da diverse prospettive, appaiono piuttosto eloquenti. Chiediamo al governo di Giorgia Meloni, ai ministri Tajani e Crosetto e governi europei tutti di fare una pressione vera nei confronti del governo israeliano affinche' la Flotilla possa portare fino in fondo la propria missione umanitaria, disarmata, pacifica, che si svolge nel pieno solco del diritto internazionale. Missione che, vale la pena ribadirlo, e' quella di portare aiuti umanitari alla popolazione di Gaza, assediata da bombe, sete, sadismo e carestia indotta". Cosi' il deputato Pd, Arturo Scotto, e l'europarlamentare Pd, Annalisa Corrado, in procinto di partire dalla Sicilia con la Global Sumud Flotilla. 

Boffalora percorsi della memoria. Stele al Partigiano Trezzi 14

 


Chissà se interverrà l'ex sindaco di Boffalora, che all'epoca era il presidente della commissione cultura della Lombardia, a strappare lo striscione antifascista, bestemmiando come un cocainomane.

Qua video della scorsa iniziativa, dove appunto il leghista, ha fatto il suo spettacolo.

(Ma le minoranze che non hanno fatto interrogazione sono complici!)