giovedรฌ 13 marzo 2025

28-29-30 MARZO 2025: 20 ANNI DI FORNACE DENTRO E CONTRO LA CITTA' VETRINA




๐Ÿด‍☠️ Nell'ultimo week-end di marzo festeggiamo 20 anni di Fornace dentro e contro la Cittร  Vetrina: 20 anni di lotte, occupazioni, sgomberi, autogestione, conflitto, festa, autonomia.

⏰ Venerdรฌ 28 marzo 2025 - h. 21:00

๐Ÿ‘‰ Day 1 - L'invenzione di Rho - Incontro con Lucia Tozzi - Mostra BUM 

๐Ÿ“Œ SOS Fornace - Rho - Via Risorgimento 18

⏰ Sabato 29 marzo 2025

๐Ÿ‘‰ Parata per diritto alla cittร  - Rho รจ di chi la abita 

๐Ÿ“Œ Rho - Stazione FS - h. 14:30


⏰ Sabato 29 marzo 2025 - h. 22:00

๐Ÿ‘‰ Day 2 - Addict Ameba + Fornace all-stars + Vitowar + Leleprox

๐Ÿ“Œ SOS Fornace - Rho - Via Risorgimento 18


⏰ Domenica 30 marzo 2025 - Dalle 10:00

๐Ÿ‘‰ Day 3 - Artchipel Orchestra + Mechanics for Dreamers + Palco aperto + Mattoni 

๐Ÿ“Œ SOS Fornace - Rho - Via Risorgimento 18


❤️ Grazie a Elรญas Taรฑo che ha realizzato il manifesto!


-----------------------------------------------


๐Ÿ”“ Quest'anno sono 20! 20 anni da quando, nell'ormai lontano 2005, forzammo i lucchetti dell'ex Sacchettificio Garavaglia in via S. Martino 20 a Rho per riappropriarci di un enorme scheletro della civiltร  industriale caduto in disuso con l'obiettivo di restituirlo alla cittร , rianimandolo con iniziative di lotta e festa. Da allora, in 8 occupazioni (con annessi sgomberi) realizzate in due decenni, centinaia di iniziative politiche, sociali, culturali e ricreative attraversate da migliaia di persone hanno fatto di Fornace una delle piรน longeve esperienze di autogestione in provincia di Milano e non solo.


๐Ÿด‍☠️ Impossibile dettagliare in poche righe 20 anni di attivitร  che hanno aperto una crepa in un territorio governato da un mercato dagli appetiti sempre piรน predatori e rapaci, sempre in direzione ostinata e contraria nella costruzione di spazi di alternativa concreta all'esistente nei quali dare corpo ai nostri bi-sogni, organizzandoci insieme tra eguali per avviare percorsi di lotta e autodeterminazione delle nostre vite, mettendo in comune esperienze e pratiche per riaffermare il nostro desiderio di una socialitร  e un'esistenza libera e non mercificata.


๐Ÿ“ฃ In due decenni di esistenza, sono nati all'interno delle nostre sedi svariati progetti tra cui - per citarne solo alcuni - uno sportello biosindacale attivato per contrastare i processi di precarizzazione delle nostre esistenze, ma anche l'esperienza di Teatro Fornace che da oltre un decennio propone laboratori e rassegne teatrali autogestite e a prezzi popolari, cosรฌ come collettive, iniziative e pratiche transfemministe e queer dedicate alle tematiche di genere. Attualmente Fornace รจ sede di uno Sportello sociale di lotta per il diritto alla casa, e all'interno degli spazi di Via Risorgimento 18 stiamo realizzando uno skatepark col progetto di Mattoni DIY. Da sempre abbiamo cercato di costruire uno spazio di aggregazione libera e non mercificata, un luogo in cui la cultura indipendente, libera e critica ha trovato casa. Insieme ad altre realtร  politiche e sociali territoriali siamo stati tra i promotori del Comitato No Expo e abbiamo dato vita alla rete cittadina Rho Antifascista e, durante la pandemia, a una brigata di solidarietร  intitolata a Giovanni Pesce, "Visone".


๐Ÿงญ Date e luoghi segnano l'esperienza politica di Fornace all'interno del territorio: dalla prima occupazione nel 2003 di una delle portinerie dell’ex Alfa Romeo di Arese contro i progetti di speculazione edilizia sull’area e la chiusura definitiva dello stabilimento, passando nel 2004 a un’ex fornace di mattoni a Garbagnate Milanese da cui deriviamo il nome, fino alla decisione strategica di stabilirci a Rho nell'anno dell'inaugurazione del polo fieristico di Rho-Pero, le coordinate spazio-temporali della nostra storia dicono molto sull'attenzione critica della nostra collettivitร  ai processi di trasformazione urbana generati da grandi opere e grandi eventi, e sul loro impatto su chi vive sul territorio.


✊ Con l'assegnazione di Expo 2015 a Milano, che ha interessato Rho da vicino, abbiamo avviato diversi percorsi di lotta legati a questo grande evento. Siamo stati in prima fila contro l'accordo di programma sull'ex Alfa Romeo al fianco del sindacalismo di base. Abbiamo criticato il consumo di suolo e la cementificazione di un'area giร  tra le piรน urbanizzate della Lombardia. Abbiamo sostenuto i pendolari penalizzati dal trasferimento delle corse ferroviarie da Rho Centro a Rho Fiera in vista di Expo. Abbiamo inoltre denunciato le infiltrazioni della 'ndrangheta nei cantieri di Expo, la sottrazione di denaro pubblico per profitti privati, il ricorso al lavoro gratuito tramite volontari e l'espulsione dei ceti popolari a causa dei processi di gentrificazione, mettendo nel mirino i cosiddetti progetti di rigenerazione urbana sulle aree dismesse della cittร , destinati ad appartamenti con prezzi inaccessibili ai piรน.


๐Ÿ—️ Insensibili agli squilli di tromba sulle sorti magnifiche e progressive che accompagnano la trasformazione dello spazio urbano in una Cittร  Vetrina ad uso e consumo dei grandi operatori economici a banchetto nella nostra cittร , oggi Fornace ha sede proprio a ridosso del nuovo quartiere di MIND sorto sul sito di Expo 2015, esito di una lunga speculazione immobiliare iniziata 20 anni fa e nuovo incubatore di processi di trasformazione sulla pelle di chi vive e abita il territorio.

๐Ÿ‘‰ Se questa รจ stata ed รจ la storia e il presente di Fornace, il futuro comincia adesso ed รจ necessariamente da costruire insieme. 

๐Ÿ™Œ E' tempo di festeggiare 20 anni nei quali il fuoco di Fornace non si รจ mai spento: appuntamento il 28-29-30 marzo per festeggiare assieme 20 anni di Fornace dentro e contro la Cittร  Vetrina.

2️⃣0️⃣0️⃣5️⃣❤️๐Ÿ–ค๐Ÿ’š๐Ÿ’œ2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣

Nessun commento:

Posta un commento