riceviamo e volentieri diamo pubblicazione ringraziando
Sintesi tradotta degli interventi di Antonio Bruno (capogruppo Fds Consiglio Comunale Genova) e Mario Agostinelli (Energiafelice)
Cercando Ecologia Sociale su wikipedia (sito italiano) incontriamo riferimenti a mondi diversi e fin ad oggi scarsamente comunicanti.
Dopo il sito Ecologiasociale.org troviamo un commento all’enciclica Laudato sii di Karl Ludwigh Schibel e subito dopo molti siti che parlano dell’opera e del pensiero diMurray Bookchin. Operaio, sindacalista, poi scrittore di successo e docente universitario, ma anche animatore di movimenti ecologici, pacifisti e antirazzisti, Murray Bookchin già trent’anni fa ragionava di limiti delle crescita e di declino dell’urbanizzazione espansiva.
I suoi scritti affermano che esiste una relazione olistica tra gli elementi naturali, inclusi gli esseri umani, e giungono ad affermare che l'ordine naturale non necessita di autorità o gerarchie.
L’ecologia sociale ritiene che la questione ecologica non possa essere disgiunta dai problemi sociali : i “mali” dell'una e dell'altro vengono attribuiti allo sviluppo del capitalismo e al conseguente consolidamento della società fondata su gerarchia e autoritarismo.
L’ecologia sociale ritiene che la questione ecologica non possa essere disgiunta dai problemi sociali : i “mali” dell'una e dell'altro vengono attribuiti allo sviluppo del capitalismo e al conseguente consolidamento della società fondata su gerarchia e autoritarismo.
L’ecologia sociale ritiene che una visione ecologica della società permetta di escludere ogni tipologia di sfruttamento e di dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura.
L'individuo è quindi collocato all'interno del tutto («visione olistica dell'universo»), al di là di ogni visione antropocentrica della natura, caratteristica di quasi tutte le discipline sociali, che di par suo ha favorito lo sviluppo dell’idea di dominio e dell'oppressione dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura.
L'individuo è quindi collocato all'interno del tutto («visione olistica dell'universo»), al di là di ogni visione antropocentrica della natura, caratteristica di quasi tutte le discipline sociali, che di par suo ha favorito lo sviluppo dell’idea di dominio e dell'oppressione dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura.
L’ecologia non può quindi che essere sociale, attenta cioè per prima cosa a «depurare» le relazioni sociali da ogni forma di coercizione e gerarchia e a valorizzare invece la varietà, la simbiosi, la libertà, la democrazia e la condivisione. In definitiva, non si può quindi essere ecologisti senza essere allo stesso tempo contro l'autoritarismo e la gerarchia, ossia, come dice Murray Bookchin, «l'ecologia, o è sociale o non è».
Prospettive dell’ecologia sociale
Gli ecologi sociali, che negli USA hanno nell'Institute for Social Ecology il centro nevralgico delle loro ricerche, ritengono che, affinchè l'ecologismo possa fornire risposte concrete alla crisi della nostra civiltà, sia necessario affrontare le dinamiche sociali che hanno prodotto la crisi (ecologica, politico e sociale), inserendole in una prospettiva rivoluzionaria.
Gli ecologi sociali, che negli USA hanno nell'Institute for Social Ecology il centro nevralgico delle loro ricerche, ritengono che, affinchè l'ecologismo possa fornire risposte concrete alla crisi della nostra civiltà, sia necessario affrontare le dinamiche sociali che hanno prodotto la crisi (ecologica, politico e sociale), inserendole in una prospettiva rivoluzionaria.
Per Boohkhin è la natura stessa a fornire all’umanità le indicazioni sul da farsi.
L’uomo deve comprendere di essere parte integrante della natura e costruire una nuova prospettiva sociale, ecologicamente sana, e un nuovo metodo di vita basato sullecomunità autogestite, decentralizzate e democratiche: municipalismo libertario.
L’uomo deve comprendere di essere parte integrante della natura e costruire una nuova prospettiva sociale, ecologicamente sana, e un nuovo metodo di vita basato sullecomunità autogestite, decentralizzate e democratiche: municipalismo libertario.
Quando il padre dell’ecologia sociale, Murray Bookchin, affermava negli anni Ottanta che l’idea sbagliata di poter dominare la natura nasce dal dominio molto reale dell’uomo sull’uomo, subiva il fuoco incrociato degli ambientalisti tout court, a cui interessavano ben poco i problemi sociali e consideravano l’ambiente una “contraddizione secondaria”.
Seconda decade terzo millennio.
“Un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale” che deve “ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri” (49)..
Con Laudato Si’ l’ecologia sociale si colloca dalla periferia al centro del discorso ecologico. Diventa difficile parlare delle foreste pluviali senza parlare dei popoli indigeni che ci abitano, della desertificazione e dei cambiamenti climatici senza guardare anche il destino di chi deve lasciare la propria terra perché non fornisce più cibo e risorse per vivere.
“Un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale” che deve “ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri” (49)..
Con Laudato Si’ l’ecologia sociale si colloca dalla periferia al centro del discorso ecologico. Diventa difficile parlare delle foreste pluviali senza parlare dei popoli indigeni che ci abitano, della desertificazione e dei cambiamenti climatici senza guardare anche il destino di chi deve lasciare la propria terra perché non fornisce più cibo e risorse per vivere.
L’ecologia sociale non si esaurisce in misure parziali, non condivide la fiducia nelle tecnologie, non si riposa sul pessimismo culturale della “deep ecology” (che ritiene “che la specie umana, attraverso qualsiasi suo intervento possa essere solo una minaccia per la biosfera e compromettere l’ecosistema planetario), ma opera per una conversione ecologica guidata dall’impegno per la casa comune e per la giustizia globale oggi.
Viene condannato il pragmatismo utilitaristico (215) che riduce la questione ambientale alla dimensione economica di costi/benefici.
La conversione ecologica dell’economia è la sfida dell’oggi: di fronte ai lavoratori che sono costretti a lavorare per aziende e produzioni inquinanti e energivore è necessario proporre alternative, che si basino sull’uscita dalla mercificazione utilitaristica e su una profonda riorganizzazione della società e una trasformazione del paradigma economico.
Viene condannato il pragmatismo utilitaristico (215) che riduce la questione ambientale alla dimensione economica di costi/benefici.
La conversione ecologica dell’economia è la sfida dell’oggi: di fronte ai lavoratori che sono costretti a lavorare per aziende e produzioni inquinanti e energivore è necessario proporre alternative, che si basino sull’uscita dalla mercificazione utilitaristica e su una profonda riorganizzazione della società e una trasformazione del paradigma economico.
Cercare alternative produttive ed ecologiche, e modalità organizzative con consumi non più sottoposti al profitto delle multinazionali significa concentrarsi sulla sobrietà e adottare un ciclo corto e prossimo nella produzione di beni, preservando e mantenendo il controllo pubblico di quelli che si definiscono “comuni”.
Lottare per evitare che le regioni del Nord diventino solo piattaforme logistiche per la popolazione lavorativa e un concentrato del potere economico e finanziario per i capitalisti è la faccia di un una medaglia della lotta nel sud del mondo contro lo sfruttamento di ambiente e persone.
Favorire politiche di contenimento dei consumi energetici attraverso, ad esempio, la coibentazione degli appartamenti di edilizia popolare contribuisce a evitare il fenomeno della morosità di chi non riesce a pagare utenze elettriche e di riscaldamento.
L’incontro di oggi vuole mettere in rete esperienze ed analisi per continuare a lavorare insieme per un mondo migliore.
Favorire politiche di contenimento dei consumi energetici attraverso, ad esempio, la coibentazione degli appartamenti di edilizia popolare contribuisce a evitare il fenomeno della morosità di chi non riesce a pagare utenze elettriche e di riscaldamento.
L’incontro di oggi vuole mettere in rete esperienze ed analisi per continuare a lavorare insieme per un mondo migliore.
segnaliamo anche gli articoli in argomento su VALORI, mensile di finanza etica
Nessun commento:
Posta un commento